l dispositivo “MaPrimeRenov” entrato in vigore dal 1 gennaio 2021 è confermato per tutto il 2023 e sostituisce il Crédit d’impôt transition énergetique. L’ Arrêté del 29 décembre 2022 (https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000046837503) definisce le novità 2023 tra cui l’aumento del plafond lavori finanziabile, il raddoppio del contributo per i redditi modesti e molto modesti e la fine del contributo per l’acquisto delle caldaie a gas.
Per promemoria, MaprimeRenov, è la detrazione statale riconosciuta a fronte di lavori di ristrutturazione abitazione volti al miglioramento energetico dell’edificio. MaPrimeRenov è un aiuto statale aperto a tutti gli interventi realizzati dal 1 ottobre 2020 su immobili ad uso abitativo più vecchi di 2 anni (in qualità di proprietari, affittuari e parti comuni) calcolato in funzione:
– del reddito famigliare;
– del risparmio energetico derivante dalla tipologia lavori eseguiti
Le domande di contributo sono gestite dalla piattaforma dedicata: www.maprimerenov.gouv.fr
Gli interventi che possono beneficiare del contributo sono i seguenti e dettagliati dall’ arrête del 17 novembre 2020: Caldaie ad alta performance energetica ad eccezione di quelle a carburante, caldaie ad alimentazione automatica o manuale funzionanti a legna o biomassa, sistemi di riscaldamento e/o produzione acqua sanitaria funzionanti a legna o biomassa (stufe a granulati di legna, tronchi), sistemi di riscaldamento funzionanti ad energia solare termica, sistemi di produzione acqua sanitaria ad energia solare termica, sistemi di riscaldamento o produzione acqua funzionante tramite pannelli solari ibridi, termici ed elettrici a circolazione liquida, sistemi di raccordo o diritti/spese per raccordo a reti di caldo o freddo, Pompe calore geotermiche o solari/termiche, pompe calore aria/acqua, pompe calori destinate alla produzione acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica controllata a doppio flusso autoregolabile , audit energetici, isolamento termico finestre, isolamento termico muri e facciate (dall’interno o dall’esterno), isolamento tetti terrazze.
Resta ferma la condizione secondo cui i lavori devono essere eseguiti da impresa certificata QUALIBAT RGE. Le imprese non francesi possono accedere alla certificazione QUALIBAT RGE alla stregua delle imprese francesi.