L’impresa che lavora in Francia senza stabile organizzazione deve identificarsi ai fini iva in Francia se realizza queste tipologie di operazioni che dovranno essere dichiarate al Fisco francese. In tali casi, l’impresa dovrà procedere all’identificazione iva francese e gestire gli adempimenti dichiarativi dell’iva francese (TVA):
- Fatturazione di prestazioni di servizio su immobili a soggetti non passivi d’imposta (clienti privati, condomini, imprese non in possesso di numero partita iva francese attivo sul portale VIES): le prestazioni di servizi relative a beni immobili (operazioni edilizie di costruzione, ristrutturazione, manutenzione), le perizie su immobili, le prestazioni di agenzia, la fornitura di alloggio nel settore alberghiero o in settori aventi analoga funzione, le concessioni di diritti di utilizzazione di beni immobili e le prestazioni inerenti alla preparazione ed al coordinamento dell’esecuzione dei lavori immobiliari (Art 7 quater DPR 633/72 lettera a)
- Le vendite a distanza a destinazione di clienti privati francesi al superamento della soglia annua di Euro 10.000,00 (in vigore in tutti gli Stati UE dal 1 luglio 2021). Vendite B to C;
- Le cessioni di beni interne a destinazione di clienti privati francesi. Esempi pratici: vendite realizzate in occasione di fiere, saloni, manifestazioni, beni trasportati da magazzino sito in Francia a clienti privati;
- Le prestazioni di trasporto passeggeri. Tali operazioni sono rilevanti ai fini iva in Francia in proporzione alla tratta eseguita su tale territorio (Art 7 quater lettera b);
- Le prestazioni di ristorazione e di catering realizzate sul territorio francese (Art 7 quater lettera c).
- Le prestazioni di ristorazione e di catering rese a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso di un trasporto di passeggeri effettuato all’interno della Comunità laddove il luogo di partenza sia la Francia (Art 7 quater lettera d);
- Le prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, a breve termine, di mezzi di trasporto laddove il luogo di partenza sia la Francia (Art 7 quater, lettera e);
- Le prestazioni di servizi per l’accesso a manifestazioni culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative o affini, quali fiere ed esposizioni nonché servizi accessori connessi con l’accesso (Art 7 quinquies DRP 633/72);
- Acquisizioni intracomunitarie realizzate in Francia. Casistica dello spostamento merce da Italia a magazzino sito in Francia;
- Vendite e/o trasferimenti di merce a partire dalla Francia verso Paesi UE e extra UE. Casistica della merce presso magazzino francese (Consignment Stock) rivenduta o trasferita a clienti passivi e non passivi d’imposta siti in UE e extra UE (esportazioni)
- Tutti i casi per i quali dovrà essere eseguito il reverse charge dell’iva al Fisco francese ossia: sulle importazioni, sugli acquisti intracomunitari, sulle prestazioni rese da subappaltatori in edilizia su cantieri siti in Francia.
CONTATTATACI PER LA GESTIONE DELL’INTERO SERVIZIO