La legge AGEC (Loi Anti-gaspillage pour une économie circulaire) promulgata il 10 febbraio 2020 ha l’obiettivo di trasformare l’attuale economia fondata su basi “lineari” (produrre, consumare, smaltire) in economia “circolare”. Ripone su 5 basi che entreranno in vigore progressivamente dal 2021 al 2040: abbandono progressivo della plastica usa-getta, migliore informazione dei consumatori, lotta allo spreco e ri-utilizzo solodale, azione contro l’obsolescenza programmata, miglior produzione.
La programmazione per il raggiungimento degli obiettivi è stata fissata con il seguente calendario:
2021-2025 | 2025-2030 | 2030-2035 | 2035-2020 |
In vigore dal 2021: divieto di distribuzione gratuita di bottiglie plastica negli uffici adibiti al pubblico, divieto per gli sponsor di imporre bottiglie di plastica in occasione di eventi sportivi/culturali/festa, contenitori di differenziata nei supermercati per la raccolta imballaggi dopo il passaggio alle casse, divieto scatole in polistirene espanso, divieto di produzione e importazione sacchetti di plastica per utilizzo individuale.
In vigore dal 2022: divieto distribuzione imballaggi di plastica per frutta e verdura il cui peso inferiore a 1,5 Kg, gli uffici adibiti al pubblico dovranno dotarsi di almeno un dispositivo di distribuzione acqua potabile per il pubblico, spedizione di giornali e pubblicità senza ricorso ad imballaggi plastici, le bustine di thé e tisane saranno spedite senza imballaggio plastico, divieto di distribuzione di giochi gratuiti in plastica ai bambini nell’ambito di menu ristorante, divieto di incollaggio etichette su frutta e verdura (salvo se completamente o in parte biodegradabili), divieto per i servizi statali di acquisto materie plastiche sia per utilizzi interni nei luoghi di lavoro che nell’ambito di eventi.
Nell’ottica del “Meglio produrre”, la Legge estende la responsabilità di gestione dello smaltimento al settore industriale creando 11 nuove filiere nel 2022 (Filières pollueur-payeur) che si estenderanno progressivamente. Queste sono le nuove categorie definite REP (= Responsablité élargie des producteurs).
2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |
Articoli tabacchi | Giocattoli; Articoli sport e divertimento Bricolage e giardino Materiali edili Auto, Camion, veicoli a motore 2 o 3 ruote Oli motore minerali o sintetici, lubrificanti | Pneumatici | Chewing-gums Tessili sanitari monouso, salviette umidificate | Attrezzature per la pesca contenenti materie plastiche |