In Europa, la salute e la sicurezza dei lavoratori sono protette da una strategia basata sulla valutazione e la prevenzione dei rischi. Il riferimento normativo è la Direttiva Comunitaria 96/57/CE che è stata recepita nell’ordinamento giuridico francese con la Legge 1418 del 31/12/1993.
L’obiettivo della Direttiva Comunitaria è quello di intervenire fin dalla concezione dell’opera mediante scelte progettuali, architettoniche, tecniche ed organizzative atte ad eliminare e/o ridurre i rischi legati al cantiere.
La legge francese pone particolare attenzione al rispetto della collaborazione armoniosa di tutti gli attori che intervengono nel processo di costruire e lungi dal voler trasferire tutte le responsabilità sulla figura del coordinatore, stabilisce compiti e doveri di ogni singolo attore al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul cantiere. Gli attori che intervengono nl processo di costruzione sono:
– il committente (maitre d’ouvrage)
– il direttore dei lavori ed il coordinatore della sicurezza
– l’impresa esecutrice
L’impresa UE senza stabile organizzazione in Francia che realizza un cantiere edile, deve prendere conoscenza degli adempimenti previsti in materia di sicurezza sul cantiere in Francia alla luce della Direttiva Comunitaria 92/57/CE (recepita in Italia nella Legge 626 del 1994) e della Legge Francese 1418 del 1993 con particolare riferimento a:
– adempimenti formali
– Organi di Vigilanza
– copertura sanitaria in caso di infortunio